finanziatori

Installazioni

Le installazioni Le installazioni multimediali di ARTECOM costituiscono il fulcro del progetto e rappresentano un’innovativa integrazione tra arte, tecnologia e partecipazione collettiva.

Le installazioni

Le installazioni multimediali di ARTECOM costituiscono il fulcro del progetto e rappresentano un’innovativa integrazione tra arte, tecnologia e partecipazione collettiva. Collocate in spazi urbani strategici nella città de L’Aquila, favoriscono una fruizione inclusiva del patrimonio culturale attraverso esperienze immersive e interattive, con un’attenzione particolare alla partecipazione dei cittadini adolescenti, coinvolgendoli attivamente nella creazione e nell’evoluzione delle opere.

Le installazioni si basano sull’uso di tecnologie avanzate, tra cui intelligenza artificiale, realtà aumentata, sensori di movimento e superfici interattive, con l’obiettivo di trasformare il paesaggio urbano in un ambiente dinamico, in grado di stimolare nuove modalità di interazione culturale. Il design accessibile e inclusivo assicura una fruizione equa per utenti di ogni età e abilità, superando le barriere che spesso limitano l’accesso alle esperienze artistiche e musicali.

L’Aquila: storia, innovazione e rigenerazione urbana

L’Aquila è una città di grande valore storico, culturale e architettonico, situata nel cuore dell’Abruzzo. Fondata nel XIII secolo, ha rappresentato per secoli un importante centro politico ed economico del Regno di Napoli, con un patrimonio artistico di eccezionale rilievo, testimoniato da chiese, palazzi storici e monumenti medievali e rinascimentali. Il devastante terremoto del 2009, tuttavia, ha profondamente segnato il tessuto urbano, rendendo necessaria una lunga e complessa fase di ricostruzione. Questo processo ha offerto alla città l’opportunità non solo di recuperare il proprio patrimonio, ma anche di ripensare il suo sviluppo in un’ottica moderna, coniugando tradizione e innovazione.

In questo contesto, il progetto ARTECOM si inserisce come un’iniziativa sperimentale che utilizza musica, tecnologia e intelligenza artificiale per creare nuove modalità di fruizione degli spazi pubblici e del patrimonio culturale.

L’intervento adotta un approccio innovativo alla relazione tra musica, tecnologia e ambiente urbano, attraverso le installazioni multimediali interattive trasforma la città in uno spazio sonoro immersivo. L’uso di strumenti digitali avanzati consente di reinterpretare i luoghi urbani attraverso il suono, creando un’esperienza in cui i cittadini non sono semplici spettatori, ma partecipano attivamente alla creazione e alla trasformazione dell’ambiente sonoro.

L’intervento si inserisce inoltre in una più ampia strategia di sviluppo sostenibile, che vede L’Aquila protagonista di un modello di città intelligente e inclusiva. Grazie all’applicazione di soluzioni digitali innovative, la città si trasforma in un ambiente in cui la tecnologia diventa uno strumento per rafforzare il legame tra cittadini, memoria storica e territorio. ARTECOM contribuisce a questo processo, offrendo esperienze artistiche che coniugano passato e futuro, rendendo L’Aquila un punto di riferimento per l’interazione tra arte, tecnologia e spazio urbano.