finanziatori

Amicale

Amicale-Francesco Tratto predominante: Amicalità Influenza del Tratto: amicalità e benevolenza lo spingono spesso a mettere in attocomportamenti prosociali ed altruistici verso il prossimo.

Amicale-Francesco

francesco

Tratto predominante: Amicalità

Influenza del Tratto: amicalità e benevolenza lo spingono spesso a mettere in atto
comportamenti prosociali ed altruistici verso il prossimo. Ama un ambiente inclusivo dove tutti possano partecipare con serenità, preferendo esperienze nelle quali il contributo di ogni individuo possa essere valorizzato.

Aggettivi: Fiducia, Franchezza, Altruismo, Disciplina, Modestia, Sensibilità

Età: 17 anni

Citazione: “Mi piace far parte di progetti in cui tutti possono contribuire e creare qualcosa di significativo.”

Contesto:
Francesco vive in una città universitaria. Ama lavorare in gruppo e la sua umiltà e franchezza lo rendono spesso un punto di riferimento per i suoi amici e compagni di scuola.
Spesse volte, per mantenersi in contatto con i suoi coetanei e i suoi cari, propone attività digitali online vedendo la tecnologia come un mezzo per entrare in connessione con il prossimo e supportarlo anche quando non c’è modo di vedersi. Generalmente è molto altruista ed orientato alla collaborazione ed è sempre in prima linea per aiutare chi ha bisogno. In città ricerca attività e occasioni per conoscere nuove persone e rendersi utile.

Necessità:
● Desidera partecipare ad attività ricreative che uniscano e che facilitino la collaborazione e il lavoro di gruppo.
● Ama partecipare a progetti che abbiano un impatto sociale e che rafforzino i legami tra i partecipanti.

Difficoltà:
● Si sente in difficoltà quando è costretto a vivere ambienti competitivi che prediligono la crescita individuale.
● Si sente frustrato in ambienti che non facilitano l’interazione e la condivisione di idee ed argomenti con il gruppo.

Relazione utente-progetto: analisi degli scenari

Prima di ARTECOM: Francesco, collaborativo e orientato al sociale, cerca attività che promuovano il lavoro di gruppo e il senso di comunità. Decide di partecipare a un laboratorio di gruppo a scuola, ma nota che i suoi compagni non collaborano attivamente. L’attività si trasforma presto in un esercizio individuale, senza che nessuno contribuisca realmente con le proprie idee. Francesco si sente demotivato e frustrato, poiché sperava di creare un legame più profondo con i compagni.

Dopo ARTECOM: Francesco e i suoi compagni partecipano a un’esperienza interattiva in cui ogni membro del gruppo può esprimere sé stesso attraverso la creazione di una traccia artistica personalizzata. La disposizione dello spazio e gli strumenti digitali messi a disposizione favoriscono l’interazione e la condivisione, creando un’esperienza gratificante e rafforzando i legami tra i partecipanti. Francesco si sente finalmente parte di un’esperienza inclusiva, dove il suo contributo è apprezzato e dove può condividere la propria creazione con gli altri, scambiare idee e connettersi con personalità diverse. A fine giornata, è felice di aver partecipato a un progetto che lo fa sentire parte di