Estroversa
Estroversa-Martina Tratto predominante: Estroversione Influenza del Tratto: socievolezza ed estroversione la portano a cercare l’interazione continua e propositiva con i suoi coetanei prediligendo attività da svolgere in ambienti dinamici ed energici caratterizzati da stimoli ed emozioni positive.
Estroversa-Martina

Tratto predominante: Estroversione
Influenza del Tratto: socievolezza ed estroversione la portano a cercare l’interazione continua e propositiva con i suoi coetanei prediligendo attività da svolgere in ambienti dinamici ed energici caratterizzati da stimoli ed emozioni positive.
Aggettivi: Calore, Socievolezza, Assertività, Attività, Sensazioni, Emozioni Positive
Età: 15 anni
Citazione: “Amo essere circondata da persone e partecipare attivamente a progetti collettivi che abbiano un impatto importante”
Contesto: Martina vive in una grande città, è una ragazza calorosa, socievole e vigorosa che spesso ha un forte ascendente sugli altri che amano seguirla nella condivisione di nuove esperienze. Frequenta regolarmente eventi culturali con il suo gruppo di amici perché la cultura e l’arte per lei sono tra i modi migliori per mettersi alla prova e sperimentare sentimenti di gioia e felicità con gli altri. La vita cittadina le offre numerose occasioni di socializzazione, ma spesso le attività mancano di quel dinamismo e ricchezza di stimoli che ricerca costantemente per vivere esperienze coinvolgenti.
Necessità:
● Ama sentirsi parte del gruppo e condividere con i suoi coetanei esperienze dinamiche ed energiche.
● Cerca attività specifiche che le consentano di sperimentare emozioni positive ed esprimere sé stessa prediligendo esperienze innovative che coinvolgano anche la tecnologia.
Difficoltà:
● Non sempre ha modo in città di fare esperienze che l’attraggono e la motivano ad esprimere sé stessa e a relazionarsi con gli altri, le esperienze troppo passive o statiche la annoiano facilmente demoralizzandola.
● Prova frustrazione quando non può collaborare con i suoi amici e condividere la sua quotidianità.
Relazione utente-progetto: analisi degli scenari
Prima di ARTECOM: Martina, estroversa e socievole, ama uscire con gli amici e documentare i momenti condivisi sui social. Un pomeriggio si ritrova in un parco con il suo gruppo, ma le attività disponibili sono limitate e l’ambiente è piuttosto statico, con pochi stimoli per un’esperienza condivisa e creativa. Martina nota che molti dei suoi amici finiscono per usare i loro telefoni per passare il tempo, isolandosi piuttosto che interagire tra loro.
Dopo ARTECOM: Durante una passeggiata, Martina e il suo gruppo scoprono un’installazione digitale interattiva che unisce tecnologia e creatività. Si ritrovano quindi a partecipare ad un’attività dinamica, con la possibilità di personalizzare la propria esperienza. L’installazione permette loro di esplorare la propria creatività e di condividerla in modo divertente e collaborativo, trasformando il pomeriggio in un’esperienza di gruppo più stimolante.