finanziatori

Raise

progetto raise Il progetto RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment) è un ecosistema dell’innovazione che nasce con l’obiettivo di sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate basate su robotica e intelligenza artificiale (AI) per favorire il progresso socio-economico e migliorare la qualità della vita nelle comunità urbane e industriali.

progetto raise

Il progetto RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment) è un ecosistema dell’innovazione che nasce con l’obiettivo di sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate basate su robotica e intelligenza artificiale (AI) per favorire il progresso socio-economico e migliorare la qualità della vita nelle comunità urbane e industriali.

RAISE è promosso dall’Università degli Studi di Genova (UNIGE), dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), con il supporto di istituzioni accademiche, enti di ricerca e aziende, ed è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito delle iniziative per la transizione digitale e la crescita sostenibile.

L’iniziativa è concepita per favorire il trasferimento tecnologico e rafforzare la competitività del sistema produttivo nazionale, mettendo a disposizione delle imprese e delle amministrazioni pubbliche strumenti innovativi in grado di ottimizzare i servizi, ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita. L’approccio di RAISE è basato sulla collaborazione tra settore pubblico e privato, creando sinergie tra il mondo della ricerca e quello industriale, in un’ottica di sviluppo sostenibile e inclusivo.

Attraverso un modello di governance Hub & Spoke, RAISE è strutturato in un Hub centrale, che coordina l’intero ecosistema e ne garantisce la coerenza strategica, e cinque Spoke tematici, dedicati a specifici ambiti di innovazione, che operano in stretta sinergia tra loro per favorire il progresso tecnologico in settori chiave della società e dell’economia.

Le principali aree di intervento di RAISE si concentrano su:

  • Sanità e benessere: lo sviluppo di soluzioni robotiche e di intelligenza artificiale per la salute e l’assistenza sanitaria, la telemedicina, la riabilitazione e la gestione personalizzata dei pazienti.
  • Sostenibilità ambientale ed economia circolare: la creazione di tecnologie per l’ottimizzazione della gestione delle risorse naturali, la riduzione degli sprechi e la minimizzazione dell’impatto ambientale nei settori industriali e urbani.
  • Porti intelligenti e logistica avanzata: l’introduzione di sistemi robotici e di intelligenza artificiale per il miglioramento dell’efficienza delle infrastrutture portuali e della catena logistica, riducendo i tempi di gestione e ottimizzando i flussi di merci e persone.
  • Città intelligenti e inclusione sociale: la progettazione e lo sviluppo di tecnologie innovative per rendere le città più accessibili, efficienti e interattive, migliorando la qualità della vita e il senso di benessere percepito dai cittadini.
  • Industria 4.0 e manifattura avanzata: la trasformazione digitale dei processi produttivi attraverso l’automazione, la robotica collaborativa e i sistemi intelligenti per la gestione delle fabbriche del futuro.

RAISE si configura come un’iniziativa strategica per la promozione dell’innovazione tecnologica a livello nazionale e internazionale, rafforzando la posizione dell’Italia nei settori della ricerca applicata e della digitalizzazione industriale. L’ecosistema coinvolge una vasta rete di università, centri di ricerca, aziende e istituzioni pubbliche, creando un ambiente favorevole alla sperimentazione e all’adozione di nuove tecnologie che possano generare un impatto positivo e duraturo sulle comunità e sul tessuto produttivo del Paese.

spoke-1

SPOKE 1 – Tecnologie per la Smart City e il Benessere Urbano

Lo Spoke 1, all’interno del quale si inserisce il progetto ARTECOM, è dedicato allo sviluppo di tecnologie, dispositivi e servizi per il miglioramento della fruibilità degli spazi urbani e del benessere cittadino. L’obiettivo principale è dimostrare come robotica e intelligenza artificiale possano contribuire alla creazione di città intelligenti, accessibili e inclusive, capaci di adattarsi alle esigenze della popolazione attraverso sistemi interattivi e reattivi al contesto di utilizzo.

Lo Spoke 1 si concentra su:

  • Miglioramento della fruizione dei servizi urbani attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate che rendano gli spazi pubblici più efficienti e accessibili.
  • Sviluppo di soluzioni per l’inclusione sociale, garantendo un utilizzo equo delle risorse urbane e favorendo la partecipazione attiva della comunità.
  • Progettazione di sistemi interattivi intelligenti, che utilizzano sensori, intelligenza artificiale e interfacce digitali per migliorare l’esperienza urbana.
  • Creazione di infrastrutture adattive, capaci di rispondere dinamicamente alle necessità dei cittadini, ottimizzando i servizi e riducendo le barriere di accesso.

Lo Spoke 1 rappresenta un’area di ricerca strategica per la trasformazione delle città in ecosistemi connessi e inclusivi, in cui le tecnologie emergenti svolgono un ruolo fondamentale nella valorizzazione del territorio e nel miglioramento della qualità della vita.